Tratto da servizi pubbliredazionali in Ok Salute

Una realtà all'avanguardia nella Ricerca e Diagnostica in Vivo e in Vitro

 

La Fondazione BIAS eroga prestazioni specialistiche nell'ambito della diagnostica integrata, definizione che indica le sinergie tra diagnostica in vitro e in vivo particolarmente utili per acquisire maggiori informazioni sui più disparati casi clinici e assistenziali, con evidenti vantaggi per il SSN

 

Incontro con l'équipe medico-scientifica della Fondazione BIAS

 

Nata su iniziativa dell'Istituto di Ricerca della Diagnosi Nucleare, la Fondazione BIAS è una struttura da trent'anni attiva nell'ambito della diagnostica di laboratorio e per immagini, impegnata nello sviluppo e nella diffusione delle conoscenze relative alle più moderne tecniche di diagnostica integrata.

"La definizione di diagnostica integrata - spiega il Prof. Attilio Toricelli - indica le sinergie tra diagnostica in vivo e in vitro utili a ottenere maggiori informazioni sui casi clinici-assistenziali, con ricadute positive sul Sistema Sanitario Nazionale nel suo complesso".

La Fondazione BIAS, che nel 2007 è stata inserita fra i 43 IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) attivi in Italia, vanta una lunga e solida esperienza nel settore assieme ad un alto livello di specializzazione nell'esecuzione di esami di laboratorio e indagini strumentali in vitro.

"Per quanto riguarda la ricerca e la diagnostica in vivo, i nostri studi e le nostre prestazioni spaziano dalla Medicina Nucleare alla Radiologia, dall'Ecografia ed Ecocolordoppler alla Cardiologia, con esami quali ECG base/sforzo, Holter cardiaco/pressorio ed ecocardiografia, Inoltre per la Neurofisiopatologia eseguiamo EEG, EMG ed elettroneurografia mentre in campo endoscopico utilizziamo esami EGDS, colonscopia, broncoscopia, ecc.".

Approfondiamo la diagnostica per la Medicina Nucleare: quali esami eseguite e con quali tecnologie?

"Effettuiamo PET, SPECT, Scintigrafie e Radioterapia Metabolica. Siamo dotati di due apparecchiature PET/TC fisse e di una mobile in grado di fornire in fase precoce specifiche informazioni su alterazioni di processi metabolico-funzionali nei campi oncologico, cardiologico e neurologico. Una di queste, di ultima generazione, possiede un sistema di rilevazione in grado di velocizzare l'acquisizione dei dati e di ridurre di conseguenza le dosi di radiazioni somministrate al paziente. Utilizziamo anche uno strumento SPECT/TC per eseguire dettagliati studi di coregistrazione funzionali-morfologici".

E per la Radiologia?

"Eseguiamo la radiologia tradizionale ma anche studi di contrasto grafici, mammografie, OPT e Densitometria Ossea Dexa e ad Ultrasuoni. Anche in questo settore vantiamo macchinari altamente evoluti, tra cui 3 apparecchi TC di cui uno a 64 strati per effettuare esami in tempi rapidissimi e per ricostruire tridimensionalmente vasi e apparati. Sono inoltre attive 5 Risonanze Magnetiche di cui una a 3.OT per angio-risonanza, risonanza mammaria e Uro-RM".

Quali sono invece le prestazioni relative al settore della ricerca e della diagnostica in vitro?

"Su questo fronte eseguiamo analisi di patologia clinica, immunoenzimatica e radioimmunologia nonchè di biologia molecolare con test di genetica relativi a svariate malattie quali la fibrosi cistica, l'emocromatosi ed altre ancora. Per quanto riguarda la sterilità eseguiamo spermiogrammi, cariotipi e analisi degli anticorpi e antispermatozoi liberi".

La Fondazione, socia di Biogem (Biologia e genetica molecolare), società consortile impegnata in ricerca e formazione nell'area delle Life and Mind Sciences, ha anche messo a punto dei protocolli di prevenzione oncologica, vascolare e generica correlati al sesso e all'età dei pazienti: prevedono l'integrazione di indagini diagnostiche in vivo e in vitro con frequenze temporali variabili in base all'età e ai fattori di rischio.

 

Alle frontiere dell'odontoiatria

 

Con undici ambulatori polispecialistici diffusi nelle province di Treviso, Pordenone e Venezia, il Gruppo Odontoiatrico Clinica EFFE offre ai pazienti efficienza, velocità e un buon rapporto fra l'alta qualità delle prestazioni e il prezzo

 

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova dove si è poi specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nonché in Storia della Medicina, il prof. Roberto Prisco è dal 1980 insegnante di Protesi fissa e Odontoiatria Conservatrice rispettivamente alla Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia e nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Oggi professore ordinario con all'attivo più di 200 pubblicazioni e alcune monografie sull'odontostomatologia con particolare riguardo agli impianti osseointegrati orali ed extra orali, tema sul quale ha tenuto anche numerosi corsi e relazioni a congressi nazionali e internazionali, il prof. Prisco ha fondato il Gruppo Odontoiatrico Clinica EFFE, con vari ambulatori e due centri presso le sedi di Treviso e Oderzo del Poliambulatorio San Liberale. Realtà di alto livello operativo e scientifico, basa la propria attività su una precisa filosofia e una mission ben individuata…

"L'implantologia osteointegrata secondo Bränemark e l'odontoiatria estetica - spiega lo stesso prof. Prisco - sono da sempre il punto di forza della nostra clinica, impegnata ad andare alla radice dei problemi al fine di assicurare ai pazienti le migliori soluzioni per un sorriso sano, bello e duraturo. Non a caso sono frequenti i casi di pazienti che si rivolgono a noi come ultima spiaggia quando, sofferenti di perdita di denti per piorrea grave e carenti di osso, cercano un punto di riferimento affidabile per eseguire un'implantologia sicura e senza dolore".

Qual è il vostro stile di intervento?

"Prendiamo in cura il paziente e lo seguiamo passo passo, anche solo per un consulto iniziale o un primo contatto. Tre sono gli aspetti essenziali sui quali investiamo moltissimo, ovvero la diagnosi completa dello stato di salute della bocca del paziente e il relativo piano di trattamento, la comunicazione in merito alle cure da adottare per giungere al consenso informato sulla scelta del programma terapeutico consigliato e, last but not least, l'assoluta sicurezza e l'elevata competenza degli interventi odontoiatrici, nei quali mettiamo a frutto non solo la nostra pluriennale esperienza ma anche l'impiego dei sistemi più evoluti a livello internazionale con un unico scopo: garantire i migliori risultati a lungo termine".

Prof. Prisco, potrebbe descriverci in sintesi la storia del Gruppo che ha fondato?

"Si intreccia strettamente con la mia vicenda di formazione professionale. Dopo essermi laureato nel 1977 a Padova mi sono perfezionato prima in riabilitazione occlusale presso l'Università olandese di Nijmegen e successivamente, nel 1984, in implantologia a Goteborg, in Svezia, con quello che considero il mio vero maestro: il prof. P. J. Bränemark. Devo dire grazie a lui, infatti, se ho potuto essere il primo a introdurre in Italia, attorno alla metà degli anni Ottanta, le tecniche di implantologia osseointegrata. Nel tempo mi sono particolarmente dedicato alla costituzione di un gruppo di ricerca e riabilitazione specializzato sui sistemi più evoluti di sostituzione dei denti mancanti composto da un team di professionisti di alto livello, miei allievi o provenienti da altri atenei come la New York University e l'Università di Goteborg, che oggi posso mettere a disposizione dei clienti della Clinica EFFE".

Com'è organizzato il Gruppo?

"Attualmente si compone di undici ambulatori polispecialistici distribuiti fra le province di Treviso, Pordenone e Venezia e si avvale di uno staff altamente qualificato di universitari e professionisti. In tutte le nostre sedi il paziente trova un'assistenza totale: solo per gli interventi chirurgici più complessi viene indirizzato verso le sedi di Oderzo e Treviso attive nel contesto del Poliambulatorio San Liberale. In alcuni degli ambulatori le prestazioni odontoiatriche di base come carie, cure canalari, radiologie, ecc., possono essere eseguite anche in convenzione con l'USL".

Quali sono i vostri tratti caratteristici?

"Direi l'efficienza, la qualità dei materiali e dei servizi che sono scelti ed eseguiti in base a un sistema certificato e tracciabile, la sicurezza nel consigliare al paziente il percorso terapeutico più adatto alle sue esigenze, il buon rapporto fra la qualità e il prezzo, la costante motivazione del paziente che stimoliamo con richiami, pulizie dei denti e sedute preventive e la velocità con cui effettuiamo interventi completi senza dolore in sedazione. Siamo inoltre ben conosciuti per la nostra capacità di curare casi particolarmente difficili e complicati nonché di rendere possibili terapie che, nell'arco della stessa giornata, vanno dall'inserimento degli impianti sino all'applicazione dei denti fissi. Per chi viene da lontano, e numerosi dei nostri pazienti arrivano qui da tutta Italia e dall'estero, mettiamo a disposizione anche un pacchetto di accoglienza completo di alberghi cinque stelle e servizio transfert da e per gli aeroporti di Venezia e Treviso a prezzi convenzionati".

Il vostro fiore all'occhiello è l'implantologia osteointegrata: in cosa consiste?

"E' una tecnica che consente di sostituire del tutto o in parte i denti naturali mancanti. Si inseriscono nell'osso alcune piccole 'viti' di varia forma che saranno il fondamento stabile sui cui andranno applicati i nuovi elementi dentali: è la nuova frontiera dell'odontoiatria, che ha mandato quasi del tutto in pensione i vecchi ponti e le protesi mobili, meglio conosciute come dentiere".

 

Le dott.sse Mirella Stecca e Giacomina Moratti, laureate in Scienze dell'Educazione e con Master di Pedagogista Clinico presso l'Isfar di Firenze, hanno dato vita allo Studio di Pedagogia Clinica MG, progetto finalizzato all'ideazione e realizzazione di consulenze e interventi pedagogici privati nonché di corsi di formazione per enti, scuole e comuni.

"Nel tempo - raccontano - abbiamo esteso il nostro intervento anche in altri campi, la terza età e malattie come il Parkinson, portando la nostra esperienza al convegno mondiale 'Encuentro International Unidos Contra el Parkinson' che si è svolto in Spagna nell'ottobre del 2009".

Cos'è la Pedagogia Clinica?

"E' una scienza che studia i modi per aiutare l'individuo a riflettere su di sé, sul proprio essere ed esistere, a partire dalle risorse personali. L'obiettivo è rispondere ai bisogni formativi ed educativi della persona lungo tutto l'arco della vita. I nostri interlocutori sono bambini, adolescenti, adulti e anziani: partendo dalla comprensione del loro disagio, lavoriamo sulle loro potenzialità per aiutarli a stare bene con se stessi e ad essere efficaci nella vita personale, relazionale, professionale".

<< Torna Indietro