Un "classico" di provincia
Da una vecchia e anonima casa a una residenza dal fascino esclusivo. Merito delle sinergie tra professionalità ai più alti livelli.
Un involucro importante, inserito nel delicato tessuto urbano della zona residenziale di Prato ai piedi delle colline, si è candidato come luogo ideale per una ristrutturazione dall'impostazione classica. L'edificio, degli anni '50, con gli ampi vani dell'epoca ma finiture anonime, ha solleticato l'estro creativo dell'architetto Maurizio Barili e dato voce alla passione dei proprietari. Ha così preso forma una residenza progettata nei minimi dettagli, valorizzata dall'esperienza dei migliori manifattori su piazza, dalle pavimentazioni alle decorazioni pittoriche, dalla scelta dei tessuti alla realizzazione degli arredi. Artefice dell'intervento lo studio Barili & Mazzoni Associati, il cui partner senior è per l'appunto l'arch. Maurizio Barili che, laureatosi a Firenze nel 1986, svolge la sua attività soprattutto in Italia e in Toscana dove si occupa principalmente di edifici residenziali e, in particolare, di ristrutturazioni e restauri. Cultore dei dettagli, ama dedicarsi alla ricerca di nuovi materiali, decori e accessori: "Nei miei interventi mi piace introdurre elementi di originalità e innovazione senza mai perdere di vista i riferimenti classici".
Semplicità, eleganza e leggerezza. Queste le emozioni con cui Archlab intende valorizzare le valenze ambientali e morfologiche della Milano Marittima più esclusiva. L'intervento, che riguarda il recupero urbano dell'intera area, è finalizzato allo sviluppo dell'asse commerciale. "Abbiamo privilegiato - spiega l'arch. Fontana - la continuità con il paesaggio urbano, la pineta e il mare, una sorta di ricerca dello spirito dei luoghi per rispondere con creatività alle esigenze contemporanee. La conferma della bontà del progetto viene dalla prestigiosa casa di moda Fendi, che ha trovato in questo contesto la cornice ideale per aprire nel suggestivo scenario commerciale di Milano Marittima lo spazio "Fendi Casa".
Che cos'è la pietra se non la memoria stratificata di questo nostro meraviglioso pianeta? All'alba di ogni era ci fu il fuoco e poi, dopo milioni di anni, le innumerevoli trasformazioni della materia diventarono il corpo minerale di Gaia, eternità iscritta nelle stupefacenti venature di una lastra di marmo... Quasi un miracolo o, meglio ancora, un incantesimo che non teme di essere spezzato. Anzi, a rinnovarne il mistero e la meraviglia sono aziende come la Nicola Fontanili, società giovane che non teme di muovere i suoi passi nel lussuoso mercato dei materiali di pregio. Lo fa con la sicurezza di chi sa di poter contare su una profonda esperienza in fatto di onici, alabastri e marmi colorati, accuratamente selezionati fra i più belli estratti in ogni angolo del mondo: dal Brasile al Messico, dalla Turchia all'Iran, dal Pakistan al Marocco, alla Tunisia, senza scordare i più pregiati tra i marmi nazionali a partire dal Portoro e Giallo Siena sino al magnifico Diaspro, allo Statuario e ad altri ancora. Priorità dell'azienda la soddisfazione del cliente, obiettivo che persegue garantendo lavorazioni su progetto e prodotti d'alta gamma, per alberghi e abitazioni di lusso. Marmi esclusivi, fuori dal comune, lavorati ad arte, spesso destinati ai mercati del Medio Oriente, Stati Uniti, Russia e Indonesia.
Vivere a Forte dei Marmi
Villae International Realty propone soluzioni di assoluto prestigio dove la Versilia è più magica.
Quello delle ville di Forte dei Marmi è un mondo che ad ogni estate rivive i suoi esclusivi riti fra curatissimi giardini, splendidi parchi, pinete, architetture diverse e sempre armoniose, settecentesche case coloniche ristrutturate, chalet in pietra, dimore Liberty, eleganti costruzioni neoclassiche. In questo ricercato e riservato universo, perfettamente intatto grazie alla sapiente integrazione fra lo straordinario patrimonio naturale e l'opera dell'uomo, Villae International Realty agisce dal 1995 sui maggiori mercati immobiliari nazionali e internazionali attraverso uno staff di professionisti il cui obiettivo primario è garantire ai clienti tutti i comfort e i servizi che consentano loro di mantenere intatto il loro stile di vita in qualsiasi dimora decidano di trascorrere un soggiorno, lungo o breve che sia. L'orgoglio di aver pienamente soddisfatto la sua clientela più esigente è il miglior riconoscimento per l'operatività offerta sino ad oggi mentre il piatto forte dei suoi programmi per il futuro è rappresentato dalla continua ricerca di possibili miglioramenti nel livello dei servizi e nella sempre più attenta selezione della qualità degli immobili, attraverso ben precisi criteri organizzativi, grazie a un impegno tanto assiduo quanto attivo e propositivo. Uno stile unico, quindi, quello di Villae International Realty, del quale sono parte integrante non solo l'assistenza tecnico architettonica, finanziaria e legale di diritto internazionale ma anche il servizio reception e conciergie.
Rubinetterie 3M
Festeggia i 40 anni dalla fondazione l'azienda toscana conosciuta in tutto il mondo
Rubinetterie 3M supera la boa del quarantesimo anno di attività e lo fa a modo suo, presentando un'innovativa versione della rinomata serie Bridge, una "special edition" pensata per questo evento realizzata con una finitura in bagno d'oro dal particolare effetto brillante satinato. Un vero gioiello, quindi, a conferma della qualità di un'azienda che, avviata nel 1968 da Renato Michelangioli, Armando Medina e Guido Mencarelli, ha saputo evolversi nell'arco di un fervido e vitale quarantennio dall'originaria officina artigianale all'attuale impresa internazionale. Nata nel laborioso territorio senese, battezzata Rubinetterie Toscane 3M in omaggio alle tre lettere iniziali dei cognomi dei soci fondatori, agli esordi produceva rubinetti a ciclo completo, dalla fonderia all'assemblaggio. L'alto livello della sua produzione, subito premiato da consistenti incrementi degli ordini, la portano ben presto a mutare denominazione togliendo l'accezione "Toscane". Questa scelta coincide con la sua fase di maggiore internazionalizzazione: Rubinetterie 3M diventa un marchio conosciuto anche oltre i confini nazionali, soprattutto in Canada, Stati Uniti, Emirati Arabi, Russia, Regno Unito, Australia, ecc. E la stagione del successo prosegue tuttora, impreziosita negli ultimi anni dai brillanti risultati ottenuti nel campo del design del rubinetto. Nuove forme e nuove idee sono venute da rinomati studi, fra i quali l'arch. Missanelli per Quadra, l'americano Remi Theberge per la serie Bridge, G. Vegni Design per le recentissime Cut e Pao e per il progetto Block che ha meritato il prestigioso premio Design Plus 2007 alla fiera ISH di Francoforte. Tuttora impegnata a realizzare presso il proprio stabilimento più dell'80% della produzione a catalogo, Rubinetterie 3M vanta una capillare rete commerciale a livello mondiale in grado di offrire immediata assistenza oltre a una garanzia di ben 15 anni sui propri prodotti. Fra questi da citare la minimalista serie Blok, l'elegante serie Bridge oggi disponibile anche nella versione Oro e la moderna Cut, spiccata personalità per gusti giovani.
"Scenografie ad uso domestico": è la migliore definizione del lavoro svolto con passione dall'interior designer Simonetta Franzini, da anni impegnata a creare case belle dove chi le abita si sente accolto nella sua dimensione, avvolto da luci e colori. Simonetta si occupa con professionalità ed entusiasmo della ristrutturazione e messa a punto di qualsiasi ambiente: abitazioni private, uffici, negozi e spazi polivalenti.
Architettura, poetica del territorio
Dopo una formazione rigorosamente classica e la laurea in Architettura, Silvia Pratelli nasce e si forma professionalmente nello studio del padre, noto architetto della provincia pisana. Attualmente, per motivi familiari e professionali, l'architetto si divide tra Lombardia, Toscana e Calabria. "Tre territori diversi nei quali mi piace dare concretezza ai miei studi classici e alla mia conoscenza dei cinque ordini dell'architettura, studiati e approfonditi in quella che ritengo una delle migliori facoltà d'Architettura in assoluto, quella di Firenze". Architetto sensibile e versatile, Silvia Pratelli ripercorre nelle sue opere i colori, gli stili e i materiali delle regioni di riferimento e dell'epoca in cui viviamo: "Ad esempio la casa in cui abito a Gioia Tauro è caratterizzata dalle vivaci tinte estive della costa calabrese. La mia residenza principale sulle colline toscane riflette invece lo stile del primo '900 tipico della zona. La villetta d'abitazione a Pisa, infine, ha un taglio più contemporaneo, caratterizzato da materiali più innovativi e minimalisti". La sua è un'innata vocazione al buon gusto, una predisposizione al bello e all'esclusivo che ne fa non solo un'affermata professionista nell'ambito dell'architettura ma anche un'apprezzata stilista d'interni, esigente nella cura dei dettagli e amante della bellezza in tutte le sue forme. Una donna di successo Silvia Pratelli, che sa essere contemporaneamente moglie, madre e architetto... "Non è facile. Ci vogliono amore, passione e responsabilità, come in tutte le cose". Un modo d'essere, sentire e vivere che ben si esprime in ogni sua opera.
Il magico mondo di Marco Segantin
Con la recente apertura del suo terzo Atelier fleuriste in un'innovativa struttura architettonica, Marco Segantin prosegue con successo il suo percorso di creatività che da tempo, a partire dalla sua innata passione per i fiori, lo ha portato a interessarsi della home decoration declinata in tutte le sue potenzialità. La sua straordinaria filosofia estetica risalta evidente anche nella definizione formale della sua neonata sede, una vecchia cascina situata in un quartiere in grande sviluppo urbano di Chieri che è stata trasformata in uno spazio avveniristico, diverso e originale, fortemente connotato da forme e materiali inediti rispetto alle antiche tradizioni architettoniche di questa tranquilla cittadina posta ai piedi della collina torinese. Qui acqua, vetro, rame e cotto sono gli elementi che fanno da cornice all'esposizione dei prodotti di Marco: non solo le realizzazioni floreali per le quali è giustamente apprezzato, dal bouquet romantico alla grandiosa composizione barocca destinata all'allestimento di importanti cerimonie, e non solo le originali creazioni che combinano diversi elementi naturali in un magico equilibrio, ma anche ricercati oggetti di arredamento e design, preziosi pezzi unici dalla patina antica, insolite trouvailles di cui è appassionato e instancabile ricercatore in giro per il mondo.